Maria Antonietta - Regina di Francia

«Donne e sovrane: figure della storia, del mito, dell'immaginario», Scuola Normale Superiore, Pisa, 29 maggio 2015

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 29/6/2015, 21:17
Avatar

Marie-Antoinette

Group:
Member
Posts:
5,793
Location:
Granducato di Toscana

Status:


Mi sono dimenticato di ricordare qui sul forum un convegno, che potrebbe interessare a diversi utenti, tenutosi un mese fa nella Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore: Donne e sovrane: figure della storia, del mito, dell'immaginario.



Tra i tanti contributi (il programma completo lo trovate qui), segnalo in particolare quello di Benedetta Craveri (Regine e Maîtresses-en-titre: l'eccezione francese) e quello di Nadia Fusini (La Sacra Vergine: Elizabeth Rex).

Video
 
Web  Top
view post Posted on 29/6/2015, 22:29
Avatar

Arciduca /Arciduchessa

Group:
Member
Posts:
665

Status:


Grazie!!
Ho guardato la primissima parte (troppo lungo vedere tutto il video a quest'ora... :) ), i temi sviluppati sono interessantissimi!
Non vedo l'ora di sentire il resto.

By the way...ho notato con piacere che i relatori italiani parlano un inglese perfetto!! ;)

Edited by reine Claude - 30/6/2015, 14:44
 
Top
view post Posted on 1/7/2015, 17:19
Avatar

Arciduca /Arciduchessa

Group:
Member
Posts:
665

Status:


Proseguo la visione per relatrici. :)
Inedita e molto interessante la tesi proposta da Craveri, secondo cui il fatto che Luigi XVI non avesse maitresse en titre ha esposto in forma maggiore Maria Antonietta alla critica e alla maldicenza continua dei libelli. L'atteggiamento di fedeltà e lealtà verso la moglie, che parrebbe un fatto positivo, paradossalmente si è rivelato negativo per la regina perché l'ha esposta completamente, senza il paravento delle favorite, sulle quali si accanivano in prevalenza le critiche popolari.

Nella sua esposizione Craveri fa notare come fosse maschilista la Francia nei confronti delle sue regine e prende in esame tra le altre Caterina de' Medici.
Eppure Caterina, arrivata quattordicenne alla corte francese, esattamente come Maria Antonietta, fu molto apprezzata e considerata dal suocero e in seguito da ogni ambasciatore straniero.

Per quanto riguarda il'700 mi sembra che sia stato un secolo in cui le donne abbiano potuto esprimersi molto piu che nei secoli precedenti (e forse anche in quelli subito successivi) sia nella Corte che fuori ma che, come sempre, non abbiano avuto la piena considerazione maschile.
I philosophes, a parte qualche rara eccezione, hanno fallito ampiamente in questo, i principi di uguaglianza sono rimasti disattesi e molti "grandi" come Voltaire e Rousseau hanno predicato bene ma razzolato male...
 
Top
view post Posted on 1/7/2015, 17:54
Avatar

Arciduca /Arciduchessa

Group:
Member
Posts:
570

Status:


CITAZIONE (reine Claude @ 1/7/2015, 18:19) 
Proseguo la visione per relatrici. :)
Inedita e molto interessante la tesi proposta da Craveri, secondo cui il fatto che Luigi XVI non avesse maitresse en titre ha esposto in forma maggiore Maria Antonietta alla critica e alla maldicenza continua dei libelli. L'atteggiamento di fedeltà e lealtà verso la moglie, che parrebbe un fatto positivo, paradossalmente si è rivelato negativo per la regina perché l'ha esposta completamente, senza il paravento delle favorite, sulle quali si accanivano in prevalenza le critiche popolari.

Di fatto era così, ma non è un'ipotesi della Craveri, di cui confesso non aver letto alcuno dei suoi libri, questa cosa l'avevo già trovata da qualche altra parte. Forse Castelot ma non ci metto le mani sul fuoco, sono passati troppi anni. Insomma nulla di nuovo.
 
Top
view post Posted on 1/7/2015, 22:00
Avatar

Ieri è storia. Domani è un mistero. Oggi è un dono. Per questo si chiama Presente.

Group:
Moderator
Posts:
3,053
Location:
Bardolino (VR)

Status:


Le posizioni di potere raggiunte dalle donne nella Francia dei lumi? spero che la Craveri intenda in senso lato (che ne so, come dire Ville Lumiére per Parigi) perché sennò chi glielo spiega a tutte quelle donne, da Anna di Bretagna a Giovanna d'Arco a Bianca di Castiglia passando per Ninon de Lenclos e via di lì che, vissute qualche tempo prima della Francia illuminista, si sono perse un giro in giostra nella relazione della suddetta Craveri?

La legge salica risale a Pharamond? Pensare a Clodoveo le fa brutto? Su quel "invocata mendacemente" le do ragione: la vera legge salica contiene un articolo che ha solo l'efffetto di escludere le donne dalla successione ai beni allodiali, di regno e corona non se ne parla.

L'ausiliare di spettare è essere, non avere: s'è anche scritta gli appunti, eh...

"...ragioni esclusivamente pratiche, e non già in nome dell'incapacità femminile..." A Crave', la mazzata finale alla Giovannina l'ha data il clero: il re di Francia è unto con la consacrazione, che lo rende(va) una specie di sacerdote (évêque du dehors) e la Vaticano s.p.a. non permette il sacerdozio femminile quindi nemmeno l'unzione sul capo.

I DUE principi fondamentali? Le leggi di devoluzione sono un filo più articolate, e quello di ereditarietà e primogenitura era già roba vecchia quando il costume integrò anche il pinccipio di mascolinità; l'indisponibilità della Corona e la cattolicità arriverannp un po' dopo invece.

Le sfugge anche il dettaglio che fino a Maria de' Medici si consacravano anche le regine, sebbene in altra forma rispetto ai re?

La regina di Francia non era sempre staniera, come dice lei.

P. S.: mancava anche la citazione del film della Coppola, mi par di sentire Gerosa che nella biografia di Luig XIV mette in bibliografia i libri di Angelica dei Golon

 
Top
view post Posted on 2/7/2015, 14:02
Avatar

Marie-Antoinette

Group:
Member
Posts:
5,793
Location:
Granducato di Toscana

Status:


CITAZIONE (Maurº @ 1/7/2015, 23:00) 
<p align=justify>Le posizioni di potere raggiunte dalle donne nella Francia dei lumi? spero che la Craveri intenda in senso lato (che ne so, come dire Ville Lumiére per Parigi) perché sennò chi glielo spiega a tutte quelle donne, da Anna di Bretagna a Giovanna d'Arco a Bianca di Castiglia passando per Ninon de Lenclos e via di lì che, vissute qualche tempo prima della Francia illuminista, si sono perse un giro in giostra nella relazione della suddetta Craveri?

Il Settecento illuminista è il secolo delle donne per eccellenza. La cultura si faceva più nei loro salotti che nelle accademie. Il discorso della Craveri penso vada inteso in questo senso e qualsiasi libro sulla storia delle donne è d'accordo su questo punto.

CITAZIONE
La legge salica risale a Pharamond? Pensare a Clodoveo le fa brutto? Su quel "invocata mendacemente" le do ragione: la vera legge salica contiene un articolo che ha solo l'efffetto di escludere le donne dalla successione ai beni allodiali, di regno e corona non se ne parla.

Anch'io conosco la versione del mitico re Faramondo: la questione in gioco non è chi abbia realmente legiferato, quanto chi credevano che lo avesse fatto.

CITAZIONE
"...ragioni esclusivamente pratiche, e non già in nome dell'incapacità femminile..." A Crave', la mazzata finale alla Giovannina l'ha data il clero: il re di Francia è unto con la consacrazione, che lo rende(va) una specie di sacerdote (évêque du dehors) e la Vaticano s.p.a. non permette il sacerdozio femminile quindi nemmeno l'unzione sul capo.

Il discorso della Craveri riguardo all'incapacità femminile non contempla la questione del sacerdozio, ma si riferisce al dibattito cinque-secentesco che esclude le donne da posizioni di potere in quanto esseri inferiori (causando non pochi problemi, visto che si stava consolidando/si era consolidato il ruolo della regina come reggente del regno durante la minore età del re).
Di fatto l'esclusione delle donne dal trono, avvenuta nei primi anni del Trecento, è dovuta a motivi puramente pratici: quando Luigi X è morto nessuno era contrario all'ascesa al trono di sua figlia. Prima della nascita di Giovanni I il Postumo, era stato stabilito che se fosse nata un'altra femmina, Giovanna sarebbe diventata regina con la reggenza di Filippo di Poitiers. Quando poi, morto Giovanni, Filippo si fa consacrare re, la cosa non passò sotto silenzio e ci fu una spaccatura tra la nobiltà. La giustificazione che Filippo fece preparare dall'Università di Parigi non contemplava minimamente la femminilità di Giovanna come problema per la sua successione al trono: si basava sul grado di parentela tra il sovrano e Luigi IX (due gradi per Filippo, tre per Giovanna). Morto Filippo, creatosi il precedente, suo fratello si fece intronizzare come Carlo IV, passando sopra i diritti delle due nipoti. «Le fait commençait à créer le droit» (Paul Viollet, Comment les femmes on été exclues en France de la succession à la Couronne, «Mémoires de l'Académie des inscriptions et belles-lettres», XXXIV (2), 1895, p. 149.). Nessuna argomentazione sul sesso era stata tirata in ballo, tantomeno quella del "sacerdozio" del re.

CITAZIONE
Le sfugge anche il dettaglio che fino a Maria de' Medici si consacravano anche le regine, sebbene in altra forma rispetto ai re?

Tecnicamente quello delle regine non era un vero sacre ma un couronnement: «les femmes sont ointes plus bas que le roi» (Claude de Seyssel, La grand'monarchie de France, 2e éd., Paris, 1541, fo. 110; in realtà un trattato anonimo della metà del Quattrocento, pubblicato per la prima volta nel 1507 a nome di Seyssel). D'altra parte, oltre a una serie di differenze nel cerimoniale, quella più rimarchevole è che la regina viene unta con un normale olio consacrato e non con il balsamo miracoloso della santa ampolla.

CITAZIONE
La regina di Francia non era sempre staniera, come dice lei.

Non è una regola scritta, ma è un costume sempre osservato in età moderna. Laddove si consolida una certa immagine della figura sacrale del re (cioè tardi) e tutto ciò che lo riguarda diventa fatto pubblico e non privato, ne consegue che il suo matrimonio debba – quasi, o senza quasi, antropologicamente – consumarsi in una dimensione che non è quella comune: in pratica il re non sposa la figlia di un suddito (lo dicevano molti giuristi). Le promesse di Enrico IV alle sue amanti erano imbarazzanti, ma furono passate con un colpo di spugna quando si prospettò il matrimonio con Maria de' Medici.
E di fatto nel periodo in analisi gli unici matrimoni "francesi" dei re furono con principesse della famiglia reale (Claudia e Margherita). Le altre due regine per così dire francesi, Anna di Bretagna e Luisa di Lorena, erano a tutti gli effetti straniere.

CITAZIONE
P. S.: mancava anche la citazione del film della Coppola, mi par di sentire Gerosa che nella biografia di Luig XIV mette in bibliografia i libri di Angelica dei Golon

In un clima pesante, paludato e noioso come quello dell'ambito accademico, sentire una signora di quell'età capace di citare senza imbarazzo un po' di cultura pop è come respirare una grande boccata d'aria. A me ha fatto un'ottima impressione, soprattutto nel dibattito che è seguito ai primi tre interventi.
 
Web  Top
5 replies since 29/6/2015, 21:17   165 views
  Share